Il Lupo è cattivo?

Il Lupo è cattivo?

Ricordo di aver letto il racconto Tra Zanna Bianca e Buck contenuto nel libro Lo Zen e l’arte di non sapere cosa dire (Bollati Boringhieri, 2010) e mi è venuta a trovare l’ispirazione per questa canzone.

Il lupo, seppure in via di estinzione, è un animale ancora presente nel nostro immaginario, spesso con accezioni negative o spaventose. Si pensi a espressioni come in bocca al lupo, attenti al lupo, fame o freddo da lupi, lupo di mare o al lupo cattivo delle favole. Nel racconto Bolognini parla del lavoro psicoterapico con pazienti-lupo che vorrebbero diventare un po’ più cani e viceversa. Credo che leggere questi casi clinici abbia risvegliato la mia parte-lupo che ha letteralmente preteso che venissero difese le sue ragioni, addirittura con un’intera canzone. Come avrei potuto ignorarla?

D’altra parte anche il grande scrittore spagnolo Rafael Sanchez Ferlosio aveva scritto in precedenza un Elogio del lupo (2001), un fratello di amarezza e libertà, perchè irriducibile a servitù.

Il aibadaaibadaaibadaaibadaiabadaia che ricorre nella canzone è venuto fuori nella parte più balcanica dello stesso viaggio, durante una fermata al benzinaro mi pare, e prontamente catturato dall’Iphone. Il tema è stato poi sviluppato con zingara perizia dalla voce e dal trombone dell’amico sloveno Dennis Beganovich, detto Kiki, altro lupacchione che attualmente si esibisce con Paolo Rossi nello spettacolo L’amore è un cane blu- la conquista dell’est. Non ho ancora visto le spettacolo (ma viene a Modena a gennaio e non me lo perdo di sicuro), ma chissà perchè anche sto cane blu me lo immagino un po’ lupo…

 

No Comments

Post A Comment