about

La mia storia

Sono nato nel 1974 a Modena, dove tuttora risiedo e lavoro come medico psichiatra.

 

Ho scritto le mie prime canzoni a 15 anni.

 

Dal 1994 al 1997 ho frequentato il Laboratorio Canzone del CPM di Milano dopo essere stato selezionato come autore di testi in un concorso nazionale.

 

Il mio primo prodotto musicale è stato il demo Genesi nel 1992 con il gruppo Compagnia delle Indie, seguito dal demo Nuova Gestione del 1996.

 

Nel 2008 ho autoprodotto il mio primo CD Cervello in fuga, presso il Tam Tam studio di Cesena. Alcuni brani del CD sono stati trasmessi da programmi radiofonici nazionali (La Zanzara e Giovani talenti di Radio 24Decanter di Radio 2Demo-Radio 1).

Comandante ’’

Nel 2008 ho vinto il secondo premio del Concorso Centro Giovani Augusto Daolio con il brano “Comandante”.

 

Nel 2009 con il racconto La nuova novella ho vinto il terzo premio al concorso letterario Notes’s scrivere di musica organizzato dal Comune di Albiolo (Como).

 

Nel 2009  sono stato tra i promotori, insieme al Comune di Modena dell’iniziativa Oltre il muro: una canzone a 30 anni dalla legge Basaglia, concorso in cui band modenesi e “psychiatric bands” (gruppi musicali di pazienti e operatori, nati nell’ambito della riabilitazione psichiatrica) hanno prodotto brani sull’argomento, esibendosi sullo stesso palco, contro lo stigma delle malattie psichiatriche.

oltre-il-muro-259x300

Il brano Salsa e Merende del CD “Cervello in fuga” è stato cantato dall’artista romagnolo Genio e i Pierrots, contenuto nell’album “Speriamo nell’Africa” del 2010.

 

Nel 2010 con il brano Mio Fratello sono stato finalista della XXI edizione di Musicultura.

Sempre nel 2010 ho vinto il Premio Speciale della Consulta degli Emiliano-romagnoli nel mondo al concorso Libera La Musica 2010 indetto dalla Regione Emilia Romagna.

 

Ho scritto alcuni testi per il disco Scusate il ritardo (2011) del cantautore modenese Maurizio Toffanetti.

 

Nel 2011 è iniziata una collaborazione con il gruppo dialettale pavullese dei Leplioma capitanati da Lele Chiodi, già Viulan, in occasione del XIII festival della Canzone Dialettale Modenese, che verrà ripetuto anche l’anno successivo.

La Psicantria ’’

Con l’amico cantautore Cristian Grassilli ho prodotto nel 2011 un disco-libro dal titolo La psicantria, manuale di psicopatologia cantata (www.psicantria.it), edito da “La Meridiana” che contiene canzoni sul disagio psichico, con la prefazione di Francesco Guccini.

Il 27 novembre 2012 esce L’ultima Thule, l’album di Francesco Guccini che contiene la canzone Notti, scritta insieme a Cristian Grassilli e allo stesso Guccini.

Nell’aprile 2014 esce un nuovo libro CD, realizzato con Cristian Grassilli, per l’editore “La Meridiana” dal titolo La psicantria della vita quotidiana.

Unlupo ’’

Il 27 novembre 2015 è uscito per l’etichetta “Private Stanze” Unlupo il mio secondo disco solista,  sotto la direzione artistica di Fabio Ferraboschi (RIO) ed è stato suonato da musicisti illustri, come Giancarlo Bianchetti (CaposselaConteTesta) alle chitarre, Pippo Guarnera (Finardi) al piano e Hammond, Dennis Beganovich (Magnifico) al trombone.

Psicorock ’’

A marzo 2016 è uscito il mio libro Psicorockstorie di menti fuori controllo per Arcana Edizioni. Nel libro parlo del rapporto tra psichiatria e musica rock, analizzando le storie di grandi musicisti (Amy Winehouse, Curt Kobain, Elvis, etc.) e proponendo alcune interviste esclusive (Sinead O’Connor, Sananda Maitreya, etc.)

 

A gennaio 2017 è uscito sempre per Arcana Forse non sarà domani. Invenzioni a due voci su Luigi Tenco, scritto insieme al giornalista Mario Campanella. Il libro viene presentato in forma di spettacolo musicale.

Nel 2017 esce La neuropsicantria infantile, terzo libro-CD con l’editore La Meridiana.

Passeggeri ’’

A maggio 2020 esce per Private Stanze Passeggeri, il mio terzo  CD, arrangiato da Lorenzo Mantovani e registrato da Dario Casillo. Nel disco hanno suonato anche Luigi Catuogno, Giacomo Barbari, Mario Sethl e Daniele Rossi.

Ho avuto l’onore di condividere il palco con tanti artisti straordinari: Sergio Caputo, Max Gazzè, Daniele Silvestri, Luca Carboni, Marco Masini, Gerardina Trovato, Enrico Ruggeri…